Il weekend 25-26 novembre 2017 in Campania offre interessanti eventi enogastronomici per conoscere alcune delle eccellenze provenienti dalle nostre terre, insieme ad antiche e nuove tradizioni culturali.
Appassionati di cucina e curiosi del gusto potranno trascorrere una piacevole giornata deliziandosi con piatti contadini, preziosi vini, oli pluripremiati, dolci antichi e tanti prodotti tipici regionali.
Ecco a voi una selezione di 5 appuntamenti gourmet con tutta la ricchezza dei sapori della Campania!

25 novembre | Dolci Memorie al Complesso Monumentale di Santa Chiara – Napoli
Un sabato all’insegna dei dolci nati tra le mura del Monastero di Santa Chiara, a Napoli. Il Complesso Monumentale di Santa Chiara organizza un itinerario alla scoperta delle preparazioni dolciarie raccolte nei ricettari monastici, negli splendidi scenari della Sala delle Cappe e dell’Antico Refettorio settecentesco. Il percorso è accompagnato da una breve visita guidata nel chiostro maiolicato, le note della cantante Patrizia Lopez, i racconti dello scrittore ed umorista napoletano Amedeo Colella, un cooking show del prof. Salvatore Di Meo dell’Istituto Enogastronomico “Voltaire” di Napoli e, in conclusione, la degustazione di dolci monastici ormai dimenticati, realizzati dalla Pasticceria Leopoldo in esclusiva per l’evento.
I biglietti (6 euro per l’ingresso e 4 euro per la degustazione) possono essere acquistati al botteghino del Complesso di Santa Chiara la sera stessa dell’evento. Prenotazione obbligatoria (tel. 0815516673 oppure info@monasterodisantachiara.eu).
> vai all’evento Facebook

25 e 26 novembre | La Sagra del Fagiolo di Controne
Il borgo di Controne (Sa), nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, festeggia la 35esima edizione della sagra dedicata al suo rinomato fagiolo, presìdio Slow Food.
Piccolo fagiolo dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi, dalla buccia sottile, il fagiolo di Controne è molto nutritivo, altamente digeribile e assai apprezzato in cucina per il suo gusto, la sua resistenza a spaccarsi ed i suoi brevi tempi di cottura.
Piazza Umberto ed i caratteristici vicoli del centro storico ospiteranno diversi stand gastronomici (le “taverne”) presso cui degustare piatti tipici della zona e moderne rielaborazioni delle ricette tradizionali, tutte a base del “bianco di Controne”, abbinato al vino degli Alburni ed altri prodotti cilentani, tra cui il prezioso olio extra vergine di oliva ottenuto da cultivar autoctone come la Rotondella e la Carpellese. Sabato la Sagra inizia alle 17, domenica alle ore 12.
> vai alla pagina Facebook della sagra

25 e 26 novembre | Meeting del Vino Campano a Castellammare di Stabia
Quarta edizione per il meeting stabiese che promuove la produzione vitivinicola regionale. L’evento, presso il centralissimo Hotel Stabia, mette in contatto produttori, operatori e amanti del vino per conoscere e diffondere le nuove tendenze, i vitigni minori e le buone prassi di ecosostenibilità.
Sabato 25 novembre si terrà una tavola rotonda sul tema della “Sostenibilità delle Produzioni Vitivinicole”, a cura di Slow Food Campania, e, in serata, la cena dei Cuochi dell’Alleanza di Slow Food Campania, attivi a sostegno dei piccoli produttori, con l’accompagnamento di una pregiata selezione di vini a cura dell’organizzazione.
Domenica 26, in mattinata, si terrà una visita guidata ai siti agro-archeologici di Castellammare, a cura della Pro Loco Stabia. Nel pomeriggio, a partire dalle 17, si aprono gli stand espositivi delle cantine e l’Enoteca Regionale, spazio in cui si effettuano degustazioni guidate con l’aiuto di sommelier professionisti. In programma anche una serie di Laboratori del gusto, a cura delle Condotte Slow Food del territorio campano.
> vai al sito ufficiale

25 e 26 novembre | Catalanesca IGP a Somma Vesuviana
Il suggestivo Borgo Casamale di Somma Vesuviana, ai piedi del Monte Somma, celebra il rinomato vitigno locale della Catalanesca, recentemente insignito del marchio Igp. Tre le cinquecentesche mura aragonesi del borgo, l’evento propone un ricco programma di degustazioni, incontri, esposizioni, visite guidate, mostre e performance artistiche, canti e danze popolari.
Sabato si parte con il convegno mattutino “La Catalanesca e le sfide aperte sul valore, l’autenticità e lo sviluppo sostenibile del territorio”, moderato da Luciano Pignataro, al quale prenderà parte anche il noto enologo Luigi Moio. In serata è possibile partecipare al percorso del gusto a cura dell’AIS Comuni Vesuviani, tra i portoni e i cortili del borgo, con degustazioni di Catalanesca e di specialità a base di baccalà, prodotto molto amato in zona vesuviana.
In programma anche incontri di abbinamento tra grappa di Catalanesca, cioccolatini ripieni di Catalanesca e sigaro toscano, oltre che tra vini e vinili.
Il programma di domenica prevede invece una passeggiata mattutina tra i vigneti del Monte Somma, il convegno “Una rete di imprese per trasformare e promuovere i prodotti del nostro territorio”, una visita guidata agli scavi archeologici della “Villa Augustea” (leggi il nostro articolo e guarda il nostro reportage fotografico), un confronto con degustazione su “Il vino Catalanesca nel panorama popolare” e il percorso del gusto tra i vicoli del Casamale.
> vai all’evento Facebook

26 novembre | Le Domeniche dell’Olio a Cerreto Sannita
Per l’ultimo appuntamento autunnale con Le Domeniche dell’Olio, il borgo di Cerreto Sannita (Bn), membro dell’Associazione delle Città dell’Olio, propone stand enogastronomici e degustazioni con il pluripremiato olio locale, insieme a visite guidate ai frantoi, al centro storico e al Museo della Ceramica. A partire dalle ore 17:30, inoltre, ogni piazza si illuminerà di luci e proiezioni sulle facciate dei palazzi.
> vai alla pagina Facebook del comune di Cerreto Sannita