Domenica 23 aprile 2017, a Poggiomarino, vicino Pompei, l’amministrazione comunale presenta il nuovo Parco archeologico-naturalistico di Longola.

Si tratta di un’area verde nata intorno alle straordinarie scoperte archeologiche del “Villaggio dei Sarrastri”, un insediamento preistorico risalente al II millennio a.C., venuto alla luce nel 2000 in località Longola di Poggiomarino.

Isolotto artificiale del villaggio dei Sarrastri a LongolaIl sito ha un’eccezionale importanza storica e antropologica, tanto da aprire nuovi scenari della protostoria italiana.
Il villaggio, infatti, era costituito da capanne su palafitte di legno, fissate su isolotti artificiali nel letto fluviale del Sarno.
Il legno è ancora ben conservato grazie alla falda d’acqua che lo ha sommerso ad oltre 4 metri di profondità.
Finora, inoltre, la presenza di palafitte è stata attestata soltanto nel Nord Italia.

Il villaggio prosperò per ben otto secoli, dal 1500 a.C. al 600 a.C.: mai in Campania è stata rilevata una tale continuità di insediamento.
Altra curiosità: il villaggio fu abbandonato a causa di un’alluvione e dalla migrazione degli abitanti, insieme ad altri della valle superiore del Sarno, sarebbe nato il primo nucleo dell’antica Pompei.

Il progetto del parco archeologico-naturalistico di Longola, sorto in prossimità degli scavi archeologici, prevede un’area espositiva per i reperti finora rinvenuti, la ricostruzione fisica e virtuale dell’antico villaggio preistorico, info-points, spazi polifunzionali, laboratori didattici per le scuole ed un’area di verde attrezzato con giochi, orto didattico, percorsi olfattivi, capanno per il birdwatching e zona pic-nic.

Presentazione progetto Vivi LongolaAll’incontro di domenica 23 aprile, dalle ore 10:30 in Piazza De Marinis, si presentano le aree del sito, tramite plastici e pannelli illustrativi, e si discute delle sue potenzialità di sviluppo territoriale. A questo proposito, l’Amministrazione Comunale di Poggiomarino ha lanciato il progetto “Vivi Longola”, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità culturali e commerciali del sito naturalistico-archeologico, promuovendo, allo stesso tempo, le eccellenze locali dell’artigianato, dell’arte e dell’enogastronomia.