La Campania si conferma la regione del sud Italia con il maggior numero di Bandiere Blu, quarta in Italia dopo Liguria, Toscana e Marche.
Sono 15 le Bandiere Blu assegnate quest’anno, una in più rispetto al 2016, grazie al ritorno di Sapri tra i comuni premiati.
Ben 12 sono nel Cilento, una in penisola sorrentina (Massa Lubrense), una sulle isole (Anacapri) ed una in costiera amalfitana (Positano).
Le Bandiere Blu sono il più ambito riconoscimento assegnato a comuni rivieraschi e approdi turistici per le acque pulite, la qualità dei servizi e il rispetto dell’ambiente. Giunte alla loro trentesima edizione, le Bandiere Blu sono promosse dalla ong danese Foundation for Environmental Education (FEE). L’Italia ne conquista quest’anno 342 , 49 in più rispetto all’anno precedente.
I criteri per l’assegnazione, aggiornati periodicamente, sono 32. Il primo e più importante riguarda le acque di balneazione. Se dalle analisi sono classificate come “eccellenti”, si passa alla valutazione di altri fattori come la raccolta differenziata, la presenza di aree pedonali e piste ciclabili, l’efficienza dei servizi di spiaggia e l’attivazione di iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti.
E’ bene ricordare che le Bandiere Blu si assegnano a specifici tratti di litorale e non a tutta la costa amministrata da un Comune.
Di seguito i quindici comuni campani premiati, con l’indicazione delle singole spiagge dove sventola la Bandiera Blu.
Provincia di Napoli
• Anacapri – Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra
• Massa Lubrense – Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone
Provincia di Salerno
• Agropoli – Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova
• Ascea – Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea
• Pollica – Acciaroli, Pioppi
• Vibonati – Torre Villammare/Santa Maria Le Piane, Oliveto
• Positano – Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo
• Sapri – Cammarelle, Lungomare di Sapri, San Giorgio
• Centola – Marinella, Palinuro (Le Saline, Le Dune, Porto)
• San Mauro Cilento – Mezzatorre
• Montecorice – San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Capitello
• Capaccio – Varolato/La Laura/Casina d’Amato, Ponte di Ferro/Licinella, Torre di Paestum/Foce Acqua dei Ranci
• Pisciotta – Sud (Ficaiola, Torraca, Gabella), Nord (Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca)
• Casal Velino – Dominella/Torre, Lungomare/Isola
• Castellabate – Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro
in copertina: la Baia di Trentova, ad Agropoli