Sabato 26 gennaio 2019, ore 9:30, la sede del Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico (Ce) ospiterà il convegno “La Biodiversità del Matese”, organizzato dall’associazione Ardea.

Il convegno è un incontro di divulgazione scientifica per illustrare i primi risultati dell’attività di fototrappolaggio svolta nel corso del 2018 all’interno dell’area protetta del massiccio del Matese.

Si tratta della prima indagine faunistica condotta nel Parco tramite il fototrappolaggio naturalistico, una tecnica basata su stazioni fotografiche collegate ad un sensore che, rilevando un movimento nel suo raggio di azione, attiva lo scatto o l’avvio di una ripresa video. La tecnica è particolarmente utile per documentare la presenza di animali elusivi e notturni (tramite led ad infrarosso), ma potrebbe rivelarsi di grande aiuto anche per contrastare il bracconaggio ed altri reati ambientali.

L’indagine è stata svolta in collaborazione con l’Ente Parco Regionale del Matese e rientra nella serie di attività che accompagnano il passaggio da Parco regionale a Parco Nazionale.

Il convegno sarà caratterizzato dalla presenza di esperti in tematiche naturalistiche ed ambientali, i quali racconteranno le proprie esperienze di studi effettuati o ancora in essere nell’area protetta, al fine di conoscere e preservare al meglio la biodiversità del massiccio del Matese.

Per la tua privacy Facebook necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
un branco di lupi sul Matese ripreso con il fototrappolaggio

PROGRAMMA CONVEGNO

Introduzione e saluti

Avv. Vincenzo Girfatti Presidente Parco Regionale del Matese

Dott.ssa Rosa Caterina Marmo (Dirigente Regione Campania U.O.D. Parchi e Riserve)

Interventi

Fototrappolaggio naturalistico Matese: risultati preliminari dell’Indagine faunistica tramite tecnica del Fototrappolaggio nel PR del Matese (Giovanni Capobianco ARDEA);

• In volo sul Matese: MigrAndata Matese, progetto di monitoraggio dell’avifauna del Matese (Rosario Balestrieri Presidente ARDEA);

• “La pianificazione territoriale su base ecosistemica per la conservazione e valorizzazione del Capitale Naturale: stato attuale e prospettive per l’area matesina” (Lorenzo Sallustio Centro ARIA- UNIMOL)

• Presentazione Atlante degli Anfibi e Rettili del Molise: focus zona Matese ( Lorenzo De Lisio WWF Molise);

• MicoBiodiversità: la Micologia del Matese (Vincenzo D’Andrea Vetvin Matese e Bernardo Picillo Micologi AMM);

• Progetto Orchidee della Campania” (Antonio Croce GIROS);

• L’Entomologo ci racconta i più grandi microprotagonisti del Matese (Francesco Parisi UNIMOL/ARDEA).

Modera: Dott.ssa Sofia Spinelli (Funzionaria Regione Campania U.O.D. Parchi e Riserve)

Sede Parco Regionale del Matese – San Potito Sannitico (CE)
Via Figulantina San Potito Sannitico (CE)

Info Ardea: Giovanni Capobianco (responsabile del progetto) 3496752761