Trekking sospesi tra mare e montagna, passeggiate per bambini, itinerari al tramonto, sentieri di pellegrinaggio, birdwatching, nottate all’aperto, giri in barca e in canoa. Ecco le nostre segnalazioni di escursioni e visite guidate in Campania per sabato 7 e domenica 8 settembre 2019, organizzate da associazioni e guide ambientali e naturalistiche.
Settembre è un mese bellissimo per scoprire le meraviglie della nostra regione. Siete pronti a ripartire con il piede giusto?

7 settembre | Il sentiero di Capo Miseno al tramonto
organizzato da Unavitavistamare
Trekking al tramonto a Capo MisenoItinerario al tramonto sulla punta estrema della penisola flegrea, a Capo Miseno, nel comune di Bacoli. Camminando tra vecchie ville padronali, masserie e numerosi ruderi di epoca romana, si risale l’altura fino in cima per godersi una panorama mozzafiato sul faro, sulla spiaggia di Miliscola, sul Monte di Procida e sulle isole di Ischia, Procida e Capri. L’escursione include anche una visita “esclusiva” alla Grotta della Dragonara, imponente cisterna d’acqua scavata nel tufo per servire le ville patrizie.
info e prenotazioni

7 settembre | Trekking urbano: Parco Virgiliano e Gaiola
organizzato da K’ Nature
Gaiola, isolotto nell'area protetta (ph Gianfranco Adduci)Una mattinata a Napoli dedicata alla biodiversità urbana, camminando dal panoramico Parco Virgiliano fino alla spiaggia della Gaiola. Accompagnati da un ornitologo, i partecipanti scopriranno l’importanza del verde urbano per uccelli nidificanti e migratori, imparando anche a conoscere e riconoscere gli uccelli più caratteristici degli ambienti cittadini, insieme a quelli che preferiscono ambienti di falesia e di macchia mediterranea. Scendendo verso la Gaiola, infine, impareranno a distinguere alcune delle essenze tipiche dell’area mediterranea. A tutti saranno forniti cannocchiale e guide da campo.
info e prenotazioni

7 settembre | Favole nel bosco sul Vesuvio… aspettando la scuola
organizzato da Vesuvio Natura da Esplorare
Escursione per bambini nella Riserva Alto Tirone VesuvioUna mattinata dedicata ai più piccoli nel cuore verde del Parco Nazionale del Vesuvio, la Riserva Tirone Alto Vesuvio, lungo un sentiero bellissimo e di facile percorribilità. La passeggiata offre tanti piccoli luoghi per sostare ed ascoltare favole e storie dedicate alla natura. L’escursione è destinata a bambine e bambini di età dai 4 agli 8 anni (accompagnati dai loro genitori), ai neonati in marsupio o fascia, mamme con il pancione, nonne e nonni ma anche ai ragazzi un po’ più grandi desiderosi di esplorare la natura.
info e prenotazioni

7 settembre | Il Sentiero degli Dei con giro in barca da Positano ad Amalfi
organizzato da Cartotrekking
Trekking al tramonto sul sentiero più famoso della Campania, il Sentiero degli Dei, a picco sulla Costiera Amalfitana, immersi nella macchia mediterranea, tra paesaggi mozzafiato e splendidi panorami su Praiano, Positano e Capri. L’itinerario prevede una sosta nella piazzetta panoramica borgo di Nocelle, per godersi un’autentica spremuta di limone sfusato d’Amalfi prima di proseguire fin giù in spiaggia a Positano. Da qui è possibile ritornare subito ad Agerola in bus oppure andare in barca privata ad Amalfi per una passeggiata finale nella perla della Costiera.
info e prenotazioni

7 settembre | Trekking Experience sul Matese – Borghi, natura e castelli
organizzato da Love Matese
Tramonto al Castello di Gioia SanniticaEsperienza di trekking ed enogastronomia nel Parco Regionale del Matese. Condotta da una archeologa medievista e da una naturalista ed esperta in erbe oofficinali, l’escursione attraversa il borgo di Caselle fino a raggiungere il Castello di Gioia Sannitica, dove godersi il tramonto degustando la birra artigianale “Erbanina”, insieme al formaggio ed al tartufo di “Patrimonio Matese”. Al termine della degustazione, si ritorna al punto di partenza scendendo lungo il sentiero naturale della Fontana Valle. Dopo l’escursione, i partecipanti saranno accompagnati nel borgo di San Potito Sannitico per il Matese Festival, partner dell’evento.
info e prenotazioni

7-8 settembre | Il Cammino dell’Avvocata
organizzato da Metadventures
Due giorni di trekking sospesi tra mare e montagna, sacro e profano. Il sabato sarà dedicato alla classica escursione che dalla badia benedettina di Cava de’ Tirreni conduce sulla vetta del monte Avvocata. Da qui si ‍gode di un panorama spettacolare su tutta la Costiera Amalfitana ed il Golfo di Salerno.
Dopo la notte trascorsa fra tende e rifugio, al mattino inizia una nuova escursione che porta fino ad Erchie, per visitare il borgo e godersi un bagno rigenerante. I sentieri sono gli stessi percorsi dai pellegrini, ogni lunedì seguente alla Pentecoste, per salire al Santuario dedicato alla Madonna dell’Avvocata, dove si celebrare una grande festa popolare con canti, balli, cibo, vino.
info e prenotazioni

8 settembre | Valle delle Ferriere: escursione guidata con bagno in cascata
organizzato da Unavitavistamare
Oasi Valle delle FerriereIncantevole itinerario in Costiera Amalfitana da Scala ad Amalfi passano per la fiabesca Valle delle Ferriere. Si parte dal Duomo di San Lorenzo, si attraversano le caratteristiche località di Minuta e Pontone, con i resti della suggestiva Basilica di Sant’Eustachio, per poi scendere fino alla Valle delle Ferriere, con le fresche acque di cascate e torrenti che alimentano una lussureggiante vegetazione. Dopo un bagno facoltativo nell’area delle cascate, si prosegue lungo il percorso delle antiche cartiere per poi giungere nel cuore di Amalfi.
info e prenotazioni

8 settembre | Escursione al Tramonto a Punta Campanella con bus privato
organizzato da Cartotrekking
Tramonto Capri da Punta CampanellaTrekking guidato al tramonto a Punta Campanella, la meravigliosa striscia di terra che divide il golfo di Napoli da quello di Salerno, a Massa Lubrense, in penisola sorrentina. L’escursione, di media difficoltà, si svolge dal Monte San Costanzo ai resti del tempio di Minerva e della torre di avvistamento, di fronte la vicinissima isola di Capri, con vista privilegiata sulla splendida Baia di Ieranto. Un’escursione tra superbi panorami, macchia mediterranea e antichi miti, guidata da esperti di botanica forestale ed architettura del paesaggio. Disponibile un bus privato da e per Castellammare di Stabia.
info e prenotazioni

8 settembre | Tesori del Matese: Sentiero delle Fate, Fontana de Ri Palumm
organizzato da Salvatore Donatiello, guida Aigae
il laghetto alimentato dalla fontana de ri palumm, sul Matese Escursione nel Parco Regionale del Matese sul “Sentiero delle Fate“. Partendo dal bellissimo borgo di Gallo Matese, si cammina lungo un’antica mulattiera che da sempre unisce le popolazioni del luogo. Contornata da meravigliosi muri a secco, ricoperti da spessi manti di muschio, il sentiero si inerpica in località “Pescheta” per arrivare a Campo Figliolo. Il tragitto consente di ammirare il lago di Gallo insieme a tutta la valle sottostante, abitata anche da cavalli e mucche cresciute allo stato brado. Si giunge infine alla famosa fontana “de ri palumm”, sorgente che alimenta uno spettacolare e singolare laghetto.
info e prenotazioni

8 settembre | Escursione in canoa sul lago del Matese
organizzato da Matese Adventures
Escursione in canoa sul Lago MateseEscursione guidata in canoa sul lago Matese, il lago carsico più alto d’Italia, nel Parco Regionale del Matese. Appassionati e neofiti potranno cimentarsi nell’esplorazione del suggestivo specchio d’acqua, scoprirne la fitta vegetazione delle rive, i pesci che lo abitano, gli uccelli che vivono tra alberi e canneti oppure qui sostano durante le migrazioni.
info e prenotazioni

in copertina: l’isolotto della Gaiola (foto di Gianfranco Adduci)