Anche questa settimana vi proponiamo una selezione di escursioni, passeggiate e visite guidate per trascorrere il weekend 8-9 aprile 2017 alla scoperta dello straordinario patrimonio naturalistico ed artistico della Campania.
Escursioni di sabato 8 aprile
Sabato 8 aprile potrete trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta facendo trekking su itinerari di montagna e di città.
Vi aspetta un’immersione nella macchia mediterranea, tra boschi di castagni ed orti sinergici, con un percorso di trekking da Monte Sant’Angelo a Monte Corvara, sull’antico Vulcano Gauro, nel cuore dei Campi Flegrei. L’escursione gratuita è proposta dal gruppo Giardini del Gauro.
> Trekking vulcano Gauro: da Monte Sant’Angelo a Monte Corvara
Nella mitica terra ardente, l’associazione Locus Iste vi porta su un altro vulcano, il Monte Nuovo, per una passeggiata tra geologia, botanica, storia e leggenda. Nato nel 1538, nel corso dell’ultima eruzione dei Campi Flegrei, il vulcano ospita un’affascinante oasi naturalistica.
> Dalle Caverne della Terra, l’Oasi Naturalistica di Monte Nuovo
A Napoli, l’associazione Costa delle Sirene vi conduce dall’Orto Botanico al Bosco di Capodimonte. Un percorso di trekking urbano che offre l’opportunità di godersi, allo stesso tempo, una passeggiata nella città e nella natura primaverile, visitando due rigogliosi parchi urbani realizzate dai Borbone, nonché importanti riserve di ossigeno.
> Trekking urbano dall’Orto Botanico al Bosco di Capodimonte
Escursioni di domenica 9 aprile
Anche domenica 9 aprile i percorsi nella natura e gli spettacolari scenari della Campania saranno meta di molti appassionati di trekking e passeggiate.
L’escursione ad anello sul Monte Faito, proposta da Cartotrekking, offre panorami mozzafiato a 360 gradi dalla cima più alta dei Monti Lattari, insieme a sentieri naturalistici di grande fascino, attraverso boschi di faggi secolari e antiche neviere.
> Escursione ad anello sul Faito
L’associazione Costa delle Sirene ripropone l’escursione (rinviata per il tempo avverso) sul Sentiero delle Sirene, da Nerano a Punta Campanella, area marina protetta delimitata ad est dalla splendida Baia di Jeranto, con vista su Capri.
> Sentiero delle sirene: Nerano – Punta Campanella
La guida ambientale Umberto Saetta propone un’escursione nella meravigliosa Valle delle Ferriere, oasi naturalistica in Costiera Amalfitana, ricca di sorgenti, cascate, alberi secolari e persino felci preistoriche. Si parte da Scala e si arriva ad Amalfi.
> Info: 3355842706
Più a sud, in provincia di Salerno, vi attende un’escursione a cura di Irno Trek lungo un tratto della dorsale appenninica dei Monti della Maddalena. Il sentiero, lungo 10 km, è per la maggior parte largo ed agevole.
> Traversata della Maddalena
In provincia di Caserta, invece, si terrà un’escursione a cura di Salvatore Donatiello nel cuore del Parco Regionale Roccamonfina – Foce del Garigliano. Si percorre un antico sentiero attraverso boschi di castagni e si visita il suggestivo borgo medievale di Terracorpo, nel comune di Marzano Appio.
> Il Sentiero del Barone
Concludiamo la nostra rassegna con la visita guidata proposta da Arcigay Napoli al Complesso Monumentale dei SS Filippo e Giacomo a San Biagio ai Librai, nel centro storico di Napoli. Il percorso conduce alla scoperta della chiesa rinascimentale, della cripta, dei tesori conservati nella sagrestia settecentesca e degli scavi archeologici sotto l’edificio, da cui è recentemente emersa una Domus romana.
> In Tenebris
in copertina: panorama dalla vetta del Monte Faito (foto di Cartotrekking)