Rieccoci con i nostri consigli per trascorrere il weekend in Campania a contatto con le tradizioni contadine, l’arte, i sapori genuini e (ri)scoprire preziosi borghi storici. A seguire troverai una selezione di sagre, feste popolari ed eventi gratis per il weekend 28-30 agosto 2015.
Iniziamo da un atteso evento che non ha bisogno di molte presentazioni: il Calitri Sponz Fest, nelle meravigliose terre dell’Alta Irpinia. Concepito e diretto da Vinicio Capossela, lo Sponz Fest è un evento itinerante che il suo eclettico ideatore presenta come “Un Cammino di sette giorni, lungo i sentieri della terra lambendo i paesi della valle intorno a Cairano, Il Paese dei Coppoloni, nell’alta Irpinia, per recuperare i Siensi, il buon senso perduto nel rapporto con Natura.”
L’edizione di quest’anno, intitolata Sui sentieri dei muli e dei miti, ha avuto inizio lunedì 24 agosto e si concluderà domenica 30 agosto con una performance di “letture e suoni” di Vinicio Capossela dal titolo Voci e fantasmi da“Il Paese dei Coppoloni”.
Per il fine settimana è previsto un nutrito programma di musica, poesia, cinema, racconti, lezioni di cucina, passeggiate e molto altro. La partecipazione è gratuita, fatta eccezione per il concerto Notte d’Argento con cui Capossela, sabato 29 agosto, celebrerà il venticinquesimo anniversario delle sue “nozze” con la musica.
Saltando da una festa all’altra, a Castelvenere, nel Sannio, il 28, 29 e 30 agosto, si terrà la XXXV edizione della Festa del Vino. Il vino per valorizzare e raccontare un territorio con le sue caratteristiche morfologiche, la natura, la storia, la cultura contadina; la festa come occasione per ritrovarsi in un contesto allegro e conviviale, condividendo le gioie della tavola e del buon bere, ma anche per occuparsi di un tipo di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile.
Nell’affascinante scenario del borgo medievale di Castelvenere potrai gustare i vini e i prodotti della gastronomia locale (tutti a km 0) e partecipare a spettacoli musicali, degustazioni enologiche e interessanti laboratori gratuiti, come quello sulla pasta madre, sul riciclo e sull’uso creativo della lana (riservato ai bambini).
A Gesualdo, uno tra più belli e caratteristici borghi dell’entroterra campano, il 27 e 28 agosto si svolgerà la XII edizione di Gesualdo Folk Event. In una location d’eccezione, ovvero il viale che conduce all’imponente castello in cima al borgo, esploderanno i ritmi, la passione e l’energia della musica popolare. L’edizione di quest’anno sarà all’insegna delle sperimentazioni e delle contaminazioni musicali: dalla pizzica alla musica balcanica, dalla tammurriata rock alla tarantella montemaranese, passando per la musica hip hop e la disco music.
Non mancheranno stand gastronomici per gustare tipici prodotti irpini e la tradizionale Festa della Birra.
Ti segnaliamo, inoltre, sempre a Gesualdo, alle ore 12 di domenica 30 agosto, la spettacolare rappresentazione del Volo dell’angelo, rito tradizionale in cui un bambino vestito e addobbato come un angelo, appeso ad una fune di acciaio, “vola” sulla piazza del borgo inscenando una lotta con il diavolo, impersonato da un altro figurante. Ogni anno a Gesualdo il Bene affronta il Male e ogni anno, per fortuna, vince il bene!
Restando in tema di musica folk, il 29 e 30 agosto, sul versante sannita, nel borgo medievale di Puglianello ti aspetta Puglianello EtnoFestival Suoni e Sapori del Sannio. Oltre ai concerti dei Musicisti del Basso Lazio e di Carlo Faiello, sono previsti giochi e laboratori per bambini ed appuntamenti con esperti locali per conoscere il territorio e la tradizione enogastronomica locale.
Piatti tradizionali come tagliarielli e ciceri, gnocchi, carne salsicciara, insieme alla musica popolare, a sfilate in costume, soldati a cavallo, sbandieratori e artisti di strada, tutti in scena alla Sagra al Borgo. Nei giorni 29 e 30 agosto, a Pietramelara, torna una delle più antiche sagre del casertano. Oltre a spettacoli itineranti e stand enogastronomici, sono previste visite guidate gratuite al borgo medievale.
Anche questa settimana l’entroterra campano offre interessanti “viaggi nel tempo”, con tre eventi davvero spettacolari.
Partiamo dal 1799, l’ anno della rivoluzione napoletana e del saccheggio della città di Lauro, nella bassa Irpinia, che culminò con l’incendio del suo castello per mano delle truppe francesi.
A Lauro, il 28, 29 e 30 agosto, si terrà una nuova edizione di Lumina in Castro, rievocazione storica di quegli avvenimenti che culminerà nella spettacolare simulazione dell’incendio del castello.
Potrai inoltre partecipare a visite guidate al Castello Lancellotti, ad una festa concepita secondo le usanze del tempo, a mostre d’arte e stand di prodotti tipici della gastronomia e dell’artigianato locale. Tutti le iniziative, compresa la simulazione dell’incendio del castello, sono gratuiti eccetto Fuoco e Fiamme: il 1799 che prevede il pagamento di 5 euro.
Viaggiamo a ritroso nei secoli fino al 1419, quando il Castello della Leonessa a Montemiletto, in Irpinia, fu assediato dalle truppe al comando del precedente Signore del maniero, l’ angioino Algiasio Tocco, che intendeva riconquistare il feudo. Si qua fata sinant è il titolo della rievocazione storica dell’assedio che sarà rappresentata domenica 30 agosto.
Potrai assistere a combattimenti storici, partecipare ad una tipica cena medievale e scoprire le botteghe e i prodotti artigianali dell’epoca, passeggiando nel grande mercato allestito nelle piazze e nelle stradine di uno splendido borgo medievale e ammirare uno dei castelli meglio conservati in Irpinia.
Ancora indietro di qualche millennio e arriviamo all’89 a.C. La piccola città di Aeclanum ha deciso di non piegarsi alla potenza di Roma, e sta resistendo ad un pesante assedio guidato dal generale Silla. Alla fine Aeclanum cadrà inesorabilmente, ma salvando l’onore.
Il 29, 30 e 31 agosto, al Parco archeologico di Mirabella Eclano, nello stesso luogo dove si svolsero i fatti, sarà messa in scena la rievocazione dell’assedio di Aeclanum e una cena spettacolo con degustazione di cibi dell’antica Roma.
Concludiamo con un salto in costiera amalfitana, precisamente a San Pietro, frazione di Maiori, per assistere alla seconda edizione di Lemon Night, in programma dal 27 al 29 agosto. L’evento consiste in un percorso gastronomico e teatrale che ti condurrà alla scoperta della musica, della cultura e soprattutto della gastronomia tipica del luogo. Avrai, infatti, l’occasione di gustare tanti piatti tipici all’essenza di limone sfusato (limone Costa d’Amalfi I.G.P.) caratteristico della costiera amalfitana. L’evento, inoltre, è il primo evento in costiera “a rifiuti zero”, grazie all’uso di stoviglie biodegradabili, prodotti alla spina e l’acqua da una “casa dell’acqua” appositamente allestita. Grande attenzione anche ai celiaci con un menù completamente “gluten free”.