Ecoturismo Campania consiglia vivamente ai suoi lettori di non perdere un importante evento culturale che, senza dubbio, si rivelerà allo stesso tempo divertente, educativo ed utile:
domenica 9 novembre 2014, presso Città della Scienza in Via Coroglio a Napoli, si celebrerà l’edizione 2014 della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
La Giornata Mondiale della Scienza (World Science Day) è stata istituita dall’UNESCO nel 2001 per promuovere la ricerca scientifica come mezzo di pace, sviluppo sostenibile ed ecocompatibile di tutte le popolazioni e le aree del pianeta.
L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare i popoli del mondo sulla necessità di un progresso armonico dell’economia e della società attraverso un utilizzo consapevole delle conoscenze e dei progressi della scienza.
Grazie alle numerose iniziative organizzate per l’occasione da scuole, università, istituzioni e organizzazioni non governative operanti nell’ambito della cooperazione internazionale, ai cittadini è data l’opportunità di apprendere gli strumenti e le soluzioni più efficaci e innovative per la salvaguardia della biodiversità, per la promozione della pace e della solidarietà tra i popoli e contro lo sfruttamento incontrollato e disuguale delle risorse naturali della Terra.
Il tema di quest’anno Il mare, il viaggio e l’integrazione sarà dedicato al mare e a quei migranti che lo attraversano con mezzi di fortuna, lasciando i loro paesi di origine e rischiando la vita per sfuggire ai conflitti, alle persecuzioni e alla miseria.
L’appuntamento napoletano, coordinato dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza e inserito all’interno della rassegna Futuro Remoto, si presenta con un programma ricco di laboratori, mostre, spettacoli teatrali, musica, danze e incontri con importanti personalità del panorama politico e culturale nazionale come Erri De Luca, uno dei più noti esponenti della letteratura italiana contemporanea.