La festa di San Martino, l’11 novembre, può regalarci nuovamente giorni caldi dopo i primi freddi, la cosiddetta Estate di San Martino. Di sicuro porta con sé tante tradizioni contadine, molte delle quali legate al vino. Nei giorni in prossimità della festa, infatti, si aprono le botti per assaggiare il vino nuovo, di solito gustato insieme alle castagne.
Tempo di vino nuovo ma anche di vino novello, ovvero il vino ottenuto con la particolare tecnica della macerazione carbonica, senza pigiatura, un vino di vita breve, morbido e profumato.
Molte feste e sagre in Campania nel weekend 11-12 novembre 2017 celebrano quindi il vino nuovo, il vino novello e la castagna, insieme ad altri prodotti tipici dell’autunno.
11 e 12 novembre | Cantine Aperte a San Martino
Debutta l’appuntamento autunnale del noto evento Cantine Aperte, promosso dal Movimento Turismo del Vino. Sabato 11 e domenica 12 novembre, in tutta Italia, le aziende vitivinicole che aderiscono al Movimento accoglieranno curiosi ed enoturisti con degustazioni enogastronomiche, pranzi con il vignaiolo, passeggiate nei vigneti, visite guidate in cantina, corsi di cucina, musica e numerose attività fino al tramonto.
> Clicca qui per scoprire le cantine aperte in Campania
11 novembre | Inno al Novello a Mignano Montelungo
Nel suggestivo borgo medievale di Mignano Montelungo (Ce), il vino novello locale si degusta con gli antichi sapori della cucina contadina, dai ceci con funghi porcini alle frittate, dalle cotiche e fagioli alle caldarroste, accompagnati dai suoni itineranti di fisarmoniche e organetti. A tutti i partecipanti, fino ad esaurimento scorte, sarà offerto gratuitamente vino novello.
> vai all’evento Facebook
11 e 12 novembre | Festa del Vino Novello a Galluccio
A San Clemente di Galluccio (Ce), alle pendici del vulcano di Roccamonfina, il crepitare dei bracieri e la musica dal vivo faranno da colonna sonora a comode degustazioni di vino novello locale, insieme con caldarroste, carni grigliate, primi piatti e le tradizionali fritture di “crespiegli” e “mazzabotte”.
> vai alla pagina facebook
11 e 12 novembre | San Martino Pizzalici e Vino
Nel piccolo borgo di Fragneto l’Abate (Bn), il corso diventa location per una grande, simbolica e propiziatoria tavolata a base dei prodotti tipici della tradizione fragnetellese, in particolare la “Pizza di San Martino”, una focaccia con filetti di alici dissalati che bene si accompagna con il vino novello. In programma anche un convegno sui prodotti locali, musica e spettacoli.
> vai all’evento Facebook
10, 11 e 12 novembre | Sagra della Castagna e Vino a Sorbo Serpico
Nel borgo irpino di Sorbo Serpico si festeggia la 35esima edizione della tradizionale sagra che abbina le castagne e i vini irpini. Piatti contadini come la maccaronara al sugo, la zuppa di castagne e fagioli, la carne di maiale con peperoni, il caciocavallo impiccato, le caldarroste e i dolci di castagne si potranno degustare con i vini della rinomata azienda Feudi di San Gregorio che qui ha la sua sede e le sue cantine.
> vai alla pagina Facebook
11 e 12 novembre | Castagna Regina a Calabritto
Nel centro storico di Calabritto (Av), tra via Roma e piazza Castello, si festeggia l’ottava edizione della Sagra della Castagna di Calabritto e della Tirata con farina di castagne, pasta fatta in casa condita con con ragù di cinghiale o con ragù in bianco di funghi porcini. Il menu offre anche spezzatino con castagne, arista di maiale al forno con crema di castagne, patate sfruculate cu li paparuoli ed i tipici castagnacci calabrittani, il tutto accompagnato dal vino. In programma anche spettacoli per bambini e musica folk per i più grandi.
> vai all’evento Facebook
12 novembre | Le Domeniche dell’Olio a Cerreto Sannita
Tutte le domeniche di novembre, il borgo di Cerreto Sannita (Bn), membro dell’Associazione delle Città dell’Olio, propone stand enogastronomici e degustazioni con il pluripremiato olio locale, insieme a visite guidate ai frantoi, al centro storico e al Museo della Ceramica. A partire dalle ore 17:30, inoltre, ogni piazza si illuminerà di luci e proiezioni.
> vai alla pagina Facebook del comune di Cerreto Sannita
10, 11 e 12 novembre | La Sagra delle Sagre a Sant’Angelo dei Lombardi
La stagione delle sagre in Irpinia si chiude simbolicamente nel borgo medievale di Sant’Angelo dei Lombardi con la 17esima edizione de La Sagra delle Sagre. L’evento è diventato un’importante vetrina per i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato dell’Alta Irpinia, le sue tradizioni e la sua offerta turistica. In programma stand enogastronomici, laboratori del gusto, convegni, spettacoli e visite guidate ai siti storici più importanti di Sant’Angelo, tra cui la suggestiva Abbazia del Goleto.
> vai alla pagina Facebook