Trekking dalla montagna al mare, immersioni in foreste di faggi e nell’acqua di calette e fiordi, esplorazioni di grotte e di laghi, passeggiate e pagaiate.
Ecco la nostra selezione di escursioni naturalistiche in Campania per domenica 7 luglio 2019, organizzate da associazioni e guide dei nostri splendidi territori.

7 luglio|  Escursione da Scario alla Grotta dell’Acqua
organizzata da Get CultNatura Rofrano
Le coste nel territorio di ScarioItinerario costiero nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nel territorio di Scario. Si procede nella macchia mediterranea tra incantevoli panorami sulla spiaggia del Porticello, la scogliera Veddonica, il promontorio di Punta Spinosa e la costa della Masseta. Dalla Torre Spinosa si raggiunge la Grotta dell’Acqua ammirando la bellissima spiaggia della Molara. La Grotta dell’Acqua è così detta perché dalla volta cade lentamente acqua che si raccoglie in una piccola cavità calcarea. Prima del rientro, è prevista la sosta per il bagno alla Spiaggia della Molara.
info e prenotazioni

7 luglio | Trek e bagno a Punta Licosa
organizzato da Metadventures
Il mare cristallino di Punta LicosaEscursione con bagno a Punta Licosa, nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Attraverso un lungo viale di carrubi, pini d’aleppo, uliveti, viti e cespugli di macchia mediterranea, si giunge in una delle località balneari più belle d’Italia. Qui si può godere del fresco della pineta, dei rumori delle onde, della tranquillità delle calette, di nuotate fra le acque della sirena Leucosia, trasformata in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto.
info e prenotazioni

7 luglio | Il cammino dei 5 sensi sugli Alburni
organizzato da Alburni Trekking
La Grotta di Fra Gentile sui Monti AlburniUna domenica dedicata all’escursionismo leggero e al benessere psico-fisico sui Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In programma una piacevole camminata di 14 km durante la quale si visitano le spettacolari grotte del Fumo, di Frà Gentile e dei Vitelli. I partecipanti vivranno un’intensa esperienza di Forest Bathing (Shinrin Yoku) tra gli altissimi faggi del Bosco Vetusto “La valle del Ciuccio”. Previsto anche un lauto pranzo a base di specialità locali nel rifugio Panormo. Un percorso facile, adatto a chiunque ami camminare e che non richiede particolari doti fisiche.
info e prenotazioni

7 luglio| Trekking lungo le dorsali del monte Polveracchio
organizzato da Andrea Perciato, Guida Aigae e direttore di Trekking Campania
Panorama dal Monte Polveracchio La cima del monte Polveracchio (1790 m) è la terza più importante del Parco Regionale dei Monti Picentini ed un privilegiato punto d’osservazione su tutta la provincia di Salerno e sull’intero arco dell’Appennino Campano. Lungo le pendici settentrionali, il monte Polveracchio conserva i cosiddetti faggi “pachiderma”, giganteschi fusti che creano un impenetrabile mantello vegetazionale. Sui versanti meridionali, invece, abbondano il lentisco, il cisto, il carrubo e l’ulivo.
info e prenotazioni

7 luglio | Trek e Bagno: Sentiero Sirenuse e Fiordo di Crapolla
organizzato da Salvatore Donatiello, guida Aigae
Panorama sugli isolotti Li Galli dal Sentiero delle SirenuseUna giornata per godersi le colline e il mare della Penisola Sorrentina. L’escursione si svolge lungo il Sentiero delle Sirenuse seguendo un tratto dell’Alta via dei Monti Lattari. Accompagnati da superi panorami sugli isolotti delle Sirenuse (Li Galli), su Capri e su tutto il Golfo di Salerno, l’itinerario prosegue tra antichi terrazzamenti, suggestive mulattiere, grotte, resti archeologici, antiche chiese e case di pescatori fino al bellissimo Fiordo di Crapolla, fiordo naturale nella zona di Torca, a Massa Lubrense.
info e prenotazioni

7 luglio | Trekking pomeridiano nella faggeta del Monte Faito
organizzato da Cartotrekking
Trekking nella faggeta del Monte FaitoEscursione tra i faggi secolari del Monte Faito con 2 guide esperte in botanica forestale ed architettura del paesaggio, alla ricerca di antiche essenze che racchiudono oltre 400 anni di storia. Durante il percorso si ammirano anche le antiche neviere per la produzione del ghiaccio. Al termine dell’escursione, nel tardo pomeriggio, ci sarà un aperitivo in terrazza panoramica per osservare il Vesuvio e la Penisola Sorrentina dall’alto. 
info e prenotazioni

7 luglio | Trekking sul Monte Cervialto
organizzato da Geo Trek Paestum
Itinerario nella verde Irpinia dal Lago Laceno alla cima del Monte Cervialto. Il sentiero si muove su carrareccia e mulattiera con fondo molto accidentale in alcuni punti per poi diventare un sentiero con qualche marcata pendenza nel tratto finale. Lungo il sentiero è possibile ammirare l’Accellica e il Raiamagra. In cima al monte Cervialto si potrà godere di un panorama straordinario sui Monti Alburni, la Piana del Sele, i Monti Lattari e i Picentini fino all’entroterra irpino.
info e prenotazioni

7 luglio | Scopriamo la flora del lago Matese in canoa
organizzato da Matese Adventures
Escursione in canoa sul Lago MateseEscursione guidata in canoa sul lago Matese, il lago carsico più alto d’Italia, tra i monti del Parco Regionale del Matese. Appassionati e neofiti potranno cimentarsi nell’esplorazione del suggestivo specchio d’acqua, della sua fitta vegetazione, dei pesci che lo abitano, degli uccelli che vivono tra alberi e canneti oppure qui sostano durante le migrazioni. Focus sulla flora del lago con Pasquale Buonpane, esperto dell’associazione Matese Nostrum.
info e prenotazioni

7 luglio | Nordic Walking sul lago Matese
organizzato da Matese Adventures 
Una giornata sulle sponde del Lago Matese per imparare la tecnica corretta del Nordic Walking, ovvero il camminare con i bastoni, coinvolgendo l’intera muscolatura del corpo. Dopo aver imparato le caratteristiche del Nordic Walking, l’attrezzatura, il recupero della camminata naturale, i benefici, l’utilizzo dei bastoncini e gli esercizi per l’apprendimento della tecnica base, il corso si sposta all’aria aperta con un’escursione di circa 2 ore lungo gli itinerari del Parco Regionale del Matese. Il corso sarà condotto da istruttori A.S.C./Coni.
info e prenotazioni

in copertina: sul Sentiero delle Sirenuse (foto di Salvatore Donatiello)