Trekking fluviale, bagni in piscine naturali, cascate, sentieri costieri, freschi boschi e superbi panorami. Ecco la nostra selezione di escursioni guidate in Campania per il sabato 13 e domenica 14 luglio 2019. Pronti a tuffarvi nella natura?
13 luglio | Sorrento, bagno al tramonto con la Regina Giovanna
organizzato da Metadventures
Un tuffo nella storia della Penisola Sorrentina e nella leggendaria piscina naturale della Regina Giovanna, sulla costa di Sorrento. Si narra che Giovanna d’Angiò, regina di Napoli, amava le sue acque color smeraldo e la sua posizione nascosta e protetta, perfetta per incontrare i suoi giovani amanti! Alla piscina naturale si giunge tramite un sentiero naturalistico. Nei suoi pressi ci sono i resti della villa romana di Pollio Felice, a picco sulle rocce del Capo di Sorrento, da cui si gode un bellissimo tramonto.
info e prenotazioni
13 luglio | Escursione al Tramonto a Punta Campanella con bus privato
organizzato da Cartotrekking
Trekking guidato al tramonto a Punta Campanella, la meravigliosa striscia di terra che divide il golfo di Napoli da quello di Salerno, a Massa Lubrense, in penisola sorrentina. L’escursione, di media difficoltà, si svolge dal Monte San Costanzo ai resti del tempio di Minerva e della torre di avvistamento, di fronte la vicinissima isola di Capri, con vista privilegiata sulla splendida Baia di Ieranto. Un’escursione tra superbi panorami, macchia mediterranea, antichi miti ed il sole che “abbraccia” i faraglioni di Capri. Disponibile un bus privato da e per Castellammare di Stabia.
info e prenotazioni
13 e 14 luglio | Trekking Fluviale nelle Forre di Lavello
organizzato da Matese Escursioni
Apertura stagionale (dal 12 luglio) per il trekking fluviale nelle forre di Lavello, a Cusano Mutri, nel Parco Regionale del Matese. Si cammina dentro e fuori l’acqua e si attraversano a nuoto alcune pozze in un’area naturale di rara bellezza, tra le pareti carsiche millenarie di un meraviglioso canyon, accompagnati da guide esperte e forniti di tutta l’attrezzatura necessaria: muta, calzari e casco di protezione.
info e prenotazioni
13 e 14 luglio | Trekking serale sul Vesuvio osservando le stelle
organizzato da Umberto Saetta, guida Aigae
Interessante percorso serale sul Vesuvio per godersi inediti panorami sul Golfo di Napoli e sulla Piana Campana insieme allo spettacolo “stellare” dovuto alla congiunzione della Luna con Giove e Saturno. Camminando tra le rocce laviche, illuminate dalla luna piena, l’itinerario conduce alla maestosa Valle del’Inferno, dove si consuma la colazione a sacco e si ammirano le stelle, accompagnati da un assaggio di grappa vesuviana.
info e prenotazioni
14 luglio | La Valle delle Ferriere, visita della Riserva e discesa ad Amalfi
organizzato da Cartotrekking
Un itinerario naturalistico alla scoperta della Valle delle Ferriere e della Valle dei Mulini, tra Scala e Amalfi, fra paesaggi mozzafiato sulla Costiera, felci preistoriche, ruscelli, torrenti, cascate e storie di antichi insediamenti industriali.
Si parte da Scala, in località Pontone, e si ritorna al punto di partenza con i bus Sita, da Amalfi, oppure tramite una storica scalinata in compagnia della guida ambientale.
info e prenotazioni
26 maggio | Trekking sul Monte Terminio
organizzato da Alburni Trekking
Il Terminio appartiene ai monti Picentini ed è situato nei comuni di Montella, Volturara Irpina e Serino, nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Con i suoi 1806 metri, è la seconda vetta più alta della catena montuosa. Conosciuto localmente come il “Montagnone”, il nome si deve alla presenza di tre cime (dal latino Ter). Come gli altri Picentini, il monte è caratterizzato da rocce mesozoiche di piattaforma carbonatica e in misura minore da dolomie e marne triassiche. La vegetazione è rappresentata prevalentemente da faggi che ricoprono la parte alta e castagni alle pendici.
info e prenotazioni
14 luglio | V Festa dell’Escursionismo sui Monti Alburni
organizzato da Outdoor Cilento
Un giornata di trekking tra i boschi, le grotte e i panorami dei Monti Alburni, nel territorio di Sant’Angelo a Fasanella (leggi il nostro articolo), all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Prima tappa è la visita alla Grotta di San Michele, patrimonio Unesco, nei pressi del centro abitato. Seconda tappa è l’antica e misteriosa scultura rupestre dell’Antece (I secolo a.C.), altro patrimonio Unesco. Dopo il pranzo a cura degli organizzatori, si continua con una passeggiata alla scoperta della Grotta di Fra’ Gentile e alla Grava del Fumo. Evento a rifiuti zero!
info e prenotazioni
in copertina: trekking fluviale nelle forre di Lavello (di Matese Escursioni)