Weekend in Campania da non perdere per gli amanti del trekking naturalistico e del trekking urbano, con tanti interessanti appuntamenti dal 21 al 23 luglio 2017.
Si visitano preziosi borghi dell’Alto Casertano e del Vallo di Diano ed Parco Archeologico-Ambientale del Pausylipon, a Napoli. Inoltre si cammina sui sentieri dei briganti matesini, tra i monti del Parco del Cilento o dell’Irpinia, in penisola sorrentina e in costiera amalfitana, tra magnifici panorami, natura incontaminata e storie affascinanti.
21 luglio | Visita guidata in notturna al borgo di Vairano e Cantine aperte
organizzata dall’associazione “Tra i Bagliori della storia”
Trekking urbano alla luce della luna nel bellissimo borgo di Vairano Patenora, nell’Alto Casertano. All’ombra dell’imponente castello, tra vestigia medievali e antiche dimore, il percorso si snoda lungo stradine e vicoli alla scoperta di suggestivi scorci, dei tanti monumenti aperti per l’occasione e di cantine private ricavate nella roccia, mai aperte al pubblico. La passeggiata sarà allietata da degustazioni di vini locali e prodotti tipici, per poi concludersi con una freschissima cocomerata di mezzanotte. E’ previsto un contributo volontario libero di 3€, la partecipazione è gratuita per bambini sotto i 12 anni.
info e prenotazioni
22 luglio | Escursione al Tramonto a Punta Campanella con bus privato
organizzata da Cartotrekking
Trekking guidato al tramonto dal Monte San Costanzo a Punta Campanella, di fronte l’isola di Capri, lunga la striscia di terra che divide il golfo di Napoli da quello di Salerno.
Una bellissima escursione tra superbi panorami, macchia mediterranea e antichi miti, con vista privilegiata sulla meravigliosa Baia di Ieranto.
Appuntamento a Castellammare di Stabia alle ore 16:30. Autobus privato andata/ritorno con rientro previsto intorno alle 21:30.
info e prenotazioni
22 luglio | Il Pausilypon tra cielo e terra
Visita guidata organizzata da Altri Turismi
Alla scoperta del Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon, sulla collina di Posillipo, in uno dei luoghi più incantevoli e panoramici di Napoli. Dopo aver attraversato la lunga e suggestiva Grotta di Seiano, si visitano i resti della grandiosa villa romana a picco sul mare della Gaiola e della Baia di Trentaremi, con il Teatro Romano, l’Odeion, alcune sale di rappresentanza, giardini e impianti termali. Un luogo ricco di fascino e storie che ha ospitato senatori, cavalieri, letterati come Virgilio e l’imperatore Ottaviano Augusto (leggi il nostro articolo sul Parco).
info e prenotazioni
23 luglio | Visita alla Riserva Naturale della Valle delle Ferriere
Escursione organizzata da Cartotrekking
Un itinerario naturalistico alla scoperta della Valle delle Ferriere e della Valle dei Mulini, ad Amalfi, tra paesaggi mozzafiato sulla Costiera, felci preistoriche, ruscelli, torrenti, cascate e storie di antichi insediamenti industriali.
Si parte da Scala, in località Pontone, e si ritorna al punto di partenza con i bus Sita, da Amalfi, oppure tramite una storica scalinata in compagnia della guida ambientale.
info e prenotazioni
23 luglio | Cammini dei Briganti del Matese-Anteprima NottideiBriganti 3
Escursione organizzata da Love Matese e I Briganti del Matese
Una bella escursione sui sentieri percorsi dai briganti, tra storie, leggende e gli incantevoli paesaggi del Matese, come anteprima della terza edizione delle Notti dei Briganti. Il percorso inizia presso l’Azienda Falode, a Castello del Matese, raggiunge il rifugio Concone delle Rose e continua fino ad un belvedere con panorama mozzafiato. Durante il cammino, a tutti sarà offerto un piacevole ristoro, alla maniera dei briganti: frittate, pane e buon vino. Pranzo a libera scelta oppure presso l’Azienda Falode.
info e prenotazioni
23 luglio | Tra Cilento e Val Diano: al monte Motola e Teggiano
Escursione organizzata da Andrea Perciato, guida Aigae
Trekking naturalistico sul Monte Motola e visita al borgo di Teggiano, patrimonio Unesco. Lungo le pendici del monte si attraversa la più estesa foresta di tasso e abete bianco del Sud Italia, dove sono ancora attivi diversi boscaioli. Nel risalire il monte si ammirano conche carsiche, doline e cime brulle, frequentate da cervi, cinghiali e lupi. In quota si godono bellissime vedute paesaggistiche sui monti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’escursione continua con una passeggiata nel prezioso borgo di Teggiano, ricco di arte, storia e bellezza, tra i vicoli stretti, antiche case, cortili e palazzi gentilizi, stradine in pietra e portali decorati.
info e prenotazioni
23 luglio | AcquaTrek in Irpinia
organizzato da Terre di Mezzo
Originale escursione nelle freschissime acque del fiume Calore, nel cuore del parco dei Monti Picentini, in Irpinia. Tra ponti storici, spiaggette e baie, il cammino è in parte via terra e in parte immersi nel fiume, all’altezza delle caviglie e fino alla cintura. Da Montella si sale fino a raggiungere le vasche naturali di Butti della Tufara, dove i più temerari potranno fare un bagno indimenticabile. Nella tappa successiva, la Scorzella, relax all’ombra di faggi secolari con braciata montanara. Comodo il sentiero di ritorno.
info e prenotazioni
in copertina: passeggiata notturna nel borgo di Vairano Patenora (foto fornita dall’associazione Tra i Bagliori della Storia)