Gianfranco Adduci

Circa Gianfranco Adduci

Giornalista, copywriter e fotografo, dirige l'agenzia di comunicazione e web marketing "Il Cappello Bianco".

“Il Regno di Napoli”, la Campania in mountain bike, edizione 2018

Di |2018-04-04T20:24:13+02:003 Aprile 2018|Eventi|

Scoprire la Campania in Mountain Bike, in assoluta autonomia, attraverso parchi, oasi e riserve. E’ l’obiettivo del progetto Il Regno di Napoli Bike Packing, promosso dall’associazione sportiva The Movers e giunto nel 2018 alla sua seconda edizione. Si tratta di una delle prime iniziative campane di “bikepacking”, un nuovo concetto di ecoturismo in bicicletta, basato su lunghe distanze da percorrere con equipaggiamento leggero, soprattutto piccole borse che si adattano a manubrio, [...]

Parco Nazionale del Vesuvio, avviato il progetto di rinascita

Di |2020-06-22T10:56:09+02:009 Dicembre 2017|Ecoblog|

Primi passi verso la rinascita del Parco Nazionale del Vesuvio, gravemente colpito dai roghi dolosi della scorsa estate. L’Ente Parco ha firmato una convenzione con la Sogesid Spa, società in house del Ministero dell’Ambiente, chiamata a fornire supporto tecnico-specialistico per il "Grande Progetto Vesuvio". Il progetto, approvato lo scorso settembre, prevede una serie di interventi ordinari e straordinari per la conservazione e la valorizzazione del Parco, nel triennio 2018-2020, con [...]

Liminaria 2017, “coesistenze” e residenze artistiche nel Sannio

Di |2017-09-09T03:38:11+02:008 Settembre 2017|Eventi|

Un festival internazionale di arti sonore e visive per raccontare e ridisegnare il territorio rurale del Sannio. Si svolge in questi giorni “Coesistenze”, una serie di residenze artistiche, presentazioni, installazioni e live performance in programma dal 3 al 9 settembre 2017 ad Arpaise (Bn).  Il festival rientra nell’ambito di Liminaria, progetto di studio e ricerca nel territorio del Fortore che quest’anno coinvolge anche quello del Partenio. Il progetto mira alla sperimentazione [...]

Sponz Fest 2017, il mondo al rovescio secondo Vinicio Capossela

Di |2021-06-04T10:22:14+02:0020 Agosto 2017|Escursioni e visite guidate, Eventi|

La quinta edizione dello Sponz Fest, festival ideato e diretto da Vinicio Capossela, si terrà dal 21 al 27 agosto tra Calitri, Cairano, Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Rocca San Felice e Villamaina. Lo Sponz Fest è uno degli eventi più originali e stimolanti nati negli ultimi anni in Italia, una grande festa capace di dare giusta visibilità all'Alta Irpinia, territorio ricco di bellezza, natura e storia, con numerosi appuntamenti interessanti e [...]

“Il sogno della lumaca”, premiato il Liceo Artistico del Suor Orsola

Di |2017-07-05T17:27:13+02:005 Luglio 2017|Ecoblog|

Un cortometraggio per raccontare l’importanza di una visione “ecocentrica”. Con il “Il sogno della lumaca”, i ragazzi del Liceo Artistico dell'Istituto Suor Orsola Benincasa hanno vinto il Premio Giovani della Campania per l'Europa, l'ambiente, l'agricoltura e lo sport per il settore Sostenibilità, Ambiente e cura dei beni comuni. Promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania, il corso-concorso ha coinvolto circa 200 docenti e oltre 5000 studenti, con la produzione [...]

Laviano, il Ponte Tibetano e il Castello medievale

Di |2021-04-21T17:45:01+02:003 Luglio 2017|Natura e Parchi|

Un ponte tra il passato e il futuro di Laviano: un passato raso al suolo dal terremoto del 1980 e un futuro da scrivere nel segno dell’ecoturismo. Il ponte tibetano di Laviano regala il brivido di camminare sospesi tra due alture, per quasi 100 metri, ad oltre 80 dal fondo di un torrente. Dal ponte si ammirano bellissimi paesaggi incorniciati dal Vallone delle Conche. Con un po’ di coraggio, se [...]

Roscigno vecchia, il paese-museo patrimonio Unesco

Di |2021-08-21T12:33:02+02:0024 Maggio 2017|Borghi da scoprire|

Roscigno, il “paese che cammina” I continui smottamenti del terreno, iniziati nel ‘500, hanno costretto a spostare più volte l’ubicazione del borgo. Tra i monti Alburni, territorio carsico, l’acqua domina il paesaggio e pure il sottosuolo. Le frane sono frequenti, le strade spesso incerte. Oggi il paese sorge in zona sicura, ma la sua anima vive ancora a Roscigno Vecchia, distante 2 km. E forse anche il suo futuro, [...]

Crisommola vesuviana, il “frutto d’oro” diventa Slow Food

Di |2024-09-11T19:26:15+02:008 Maggio 2017|News|

Sta per nascere un nuovo Presìdio Slow Food in Campania. Si tratta dell’albicocca vesuviana, localmente chiamata "Crisommola", uno dei vanti dell’agricoltura tradizionale nelle terre del Vesuvio e del Monte Somma. Pellecchiella, boccuccia liscia, boccuccia spinosa, ceccona, palummella, vitillo, fracasso, Portici, San Castese, Puscia, prevetarella: sono le varietà più diffuse fra le oltre quaranta finora censite. Tanti ecotipi concentrati in un territorio ristretto, grazie alla fertilità dei suoli vulcanici e con [...]

Weekend primo maggio 2017, escursioni, borghi, arte e degustazioni

Di |2021-06-04T10:23:14+02:0027 Aprile 2017|Escursioni e visite guidate, Eventi|

Il weekend lungo del primo maggio 2017 offre interessanti iniziative per scoprire a piedi la Campania, godendo di incantevoli paesaggi verdi e prodotti tipici genuini.  Vi segnaliamo escursioni suggestive in Costiera Amalfitana e nel Parco Regionale del Matese, insieme alle tante visite guidate gratuite del Touring Club per la prima edizione di “Aperti per voi in Campania”. Le escursioni di sabato 29 aprile I Vigneti di Furore con degustazione evento [...]

Villaggio preistorico di Poggiomarino, ecco il Parco di Longola

Di |2024-09-11T19:26:33+02:0022 Aprile 2017|Eventi|

Domenica 23 aprile 2017, a Poggiomarino, vicino Pompei, l’amministrazione comunale presenta il nuovo Parco archeologico-naturalistico di Longola. Si tratta di un’area verde nata intorno alle straordinarie scoperte archeologiche del “Villaggio dei Sarrastri”, un insediamento preistorico risalente al II millennio a.C., venuto alla luce nel 2000 in località Longola di Poggiomarino. Il sito ha un’eccezionale importanza storica e antropologica, tanto da aprire nuovi scenari della protostoria italiana. Il villaggio, infatti, era [...]

Torna in cima