News

Nasce il Museo del Paesaggio e della Natura del Parco del Cilento

Di |2024-09-11T19:25:22+02:0024 Giugno 2021|News|

Sabato 19 giugno 2021 è stato inaugurato a Santa Maria di Castellabate il nuovo Museo del Paesaggio e della Natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Il Museo è ubicato all'interno di Villa Matarazzo, in uno dei padiglioni del Centro di Promozione Riserve Marine e del Paesaggio Mediterraneo. Le tre sale del Museo mirano a far conoscere le risorse naturalistiche del Parco individuando tre habitat [...]

Al mare in Campania nel 2021: Bandiere Blu, Bandiere Verdi e Vele

Di |2021-06-17T17:30:00+02:0017 Giugno 2021|News|

Bandiere Blu, Bandiere Verdi e Vele. Si compone la mappa dei riconoscimenti 2021 alle spiagge italiane, utile ad orientarsi su quale meta scegliere per una vacanza lunga, un weekend oppure una singola giornata libera. In Campania è il Cilento a dominare tutte le classifiche, confermando la sua forte vocazione per un turismo ecosostenibile e di qualità. Bandiere Blu 2021 in Campania I vessilli più [...]

Nasce a Boscoreale il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Di |2024-09-11T19:25:33+02:008 Giugno 2021|News|

Il Parco Nazionale del Vesuvio ha finalmente il suo Museo, centro culturale dedicato al vulcano ed al suo territorio, con sede a Boscoreale. Promosso dalla Regione Campania, il Museo è stato inaugurato martedì 8 giugno 2021 alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, del Presidente della Fondazione Cives/MAV Luigi Vicinanza, del Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV Francesca Bianco e del Sindaco [...]

Fiume Sarno, una staffetta e una petizione per la bonifica

Di |2021-06-07T12:48:57+02:007 Giugno 2021|News|

Correre per il fiume Sarno. Bisogna correre per salvarlo dall'inquinamento e per farlo può essere utile una maratona. Sabato 12 giugno 2021 si terrà la seconda edizione di "Corri per il Sarno", staffetta promossa dalle comunità scolastiche, dai sindaci e dai parroci di Sarno, San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Scafati, Pompei, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, oltre ai presidenti di varie associazioni tra cui Zero Waste, Legambiente, [...]

Libera Feola, contadina resistente in terra vesuviana

Di |2024-09-11T19:25:46+02:0012 Dicembre 2017|News|

Da cosa iniziare per raccontare di Libera Feola? Forse dal temperamento vulcanico che la contraddistingue, proprio come quello della terra che coltiva a Somma Vesuviana, nera, ricca e passionale; o ancora dalla dolcezza a tratti ruvida che mette nei rapporti con gli amici, caratteristica che ritroviamo pari pari nelle sue confetture di albicocche pellecchielle, inebrianti e indimenticabili; o ancora, dalla semplicità e dalla “lentezza” con cui approccia le situazioni [...]

A Vico Equense i prodotti naturali di vere “Donne di Terra”!

Di |2024-09-11T19:26:01+02:0013 Giugno 2017|News|

Antonella Vanacore è una delle protagoniste della cooperativa La Ginestra, agriturismo nato intorno ad un'antica casa colonica di Santa Maria del Castello, una piccola frazione di Vico Equense con vista a strapiombo su Positano. Anche Antonella ha aderito al progetto Donne di Terra, una serie di iniziative per raccontare la “resistenza contadina” in Campania e gli sforzi delle donne nel tutelare la biodiversità delle nostre terre. Assieme alle sue compagne di [...]

Crisommola vesuviana, il “frutto d’oro” diventa Slow Food

Di |2024-09-11T19:26:15+02:008 Maggio 2017|News|

Sta per nascere un nuovo Presìdio Slow Food in Campania. Si tratta dell’albicocca vesuviana, localmente chiamata "Crisommola", uno dei vanti dell’agricoltura tradizionale nelle terre del Vesuvio e del Monte Somma. Pellecchiella, boccuccia liscia, boccuccia spinosa, ceccona, palummella, vitillo, fracasso, Portici, San Castese, Puscia, prevetarella: sono le varietà più diffuse fra le oltre quaranta finora censite. Tanti ecotipi concentrati in un territorio ristretto, grazie alla fertilità dei suoli vulcanici e con [...]

Sofia de Capoa e i suoi limoni, una “donna di terra” a Napoli

Di |2024-09-11T19:26:24+02:002 Maggio 2017|News|

Sofia de Capoa è una delle dodici protagoniste del calendario “Donne di Terra: dodici mesi di resistenza contadina in Campania”, un progetto fotografico che si propone di raccontare le esperienze agricole sparse per la nostra regione, puntando i riflettori sul lavoro che le donne fanno quotidianamente nella terra, negli orti, nei frutteti, negli allevamenti che ci danno cibo sano e pulito. Sofia vive a Napoli e qui si prende cura [...]

Guida completa alla Villa Augustea di Somma Vesuviana

Di |2024-09-11T19:26:44+02:0010 Marzo 2017|News|

Ottaviano Augusto, il primo imperatore di Roma, potrebbe aver vissuto i suoi ultimi giorni alle falde del Monte Somma, dove oggi sorge Somma Vesuviana, in provincia di Napoli. Nessuno è mai riuscito a individuare il luogo in cui morì il successore di Caio Giulio Cesare. Gli scavi archeologici in località Starza della Regina, iniziati nel 2002, potrebbero presto fornire una risposta. Tacito scrisse che Augusto spirò nel 14 d.C. [...]

La Pizza Radio Siani, il gusto del Vesuvio contro l’illegalità

Di |2024-09-11T19:27:24+02:0017 Gennaio 2017|News|

Sul Vesuvio c’è una pizza straordinaria che profuma di legalità. E’ una pizza con il “Pizzino”, non una piccola tangente né un bigliettino di mafia, ma un pomodorino del piennolo che a dir poco è speciale. Si tratta di un pomodorino vesuviano della varietà “riccia San Vito”, una delle più rare, saporite e resistenti, battezzato “Pizzino” dai ragazzi di Radio Siani, presìdio Libera, che lo coltivano in un terreno ad [...]

Torna in cima